Dopo il punto
Come presentarsi al mondo editoriale
Introduzione
Hai finalmente scritto la parola “fine” in calce al tuo romanzo, lo hai revisionato e lo hai battezzato con un titolo accattivante, ma adesso non sai da dove cominciare per proporlo a un editore.
Ti hanno parlato di self-publishing e di crowdfunding, ti hanno messo in guardia dagli editori a pagamento e consigliato di trovarti un agente letterario, e ogni volta che hai sbirciato la pagina di invio manoscritti sul sito di un editore hai trovato indicazioni differenti per l’invio del testo e ti sono stati richiesti sinossi, abstract e biografia.
Il corso “dopo il punto”, che si avvale della partecipazione di Rita Vivian, agente letteraria della omonima “R. Vivian Literary Agency”, e di Claudio Ceciarelli, editor della casa editrice e/o, si propone come una finestra dalla quale osservare alcuni meccanismi del mondo editoriale e provare a orientarsi al suo interno.
Il corso si terrà interamente online attraverso la piattaforma Zoom.

Programma del corso
1) Introduzione
Durante il primo incontro faremo una panoramica del mondo editoriale, proveremo a capire che cosa ci offre il settore oggi e vedremo come scegliere il “nostro” editore ideale valutando i cataloghi, le collane dei singoli editori e le linee editoriali.
2) Come presentarsi: la parte del testo
Il secondo incontro sarà dedicato a “come presentare il testo”, a partire dall’importanza di una buona impaginazione. Vedremo come scegliere un abstract e lavoreremo sulla stesura di una sinossi lavorando su testi famosi e, all’occorrenza, sui testi dei partecipanti.
3) Incontro con Rita Vivian, agente letteraria
Scopriremo il ruolo dell’agente e vedremo che esistono approcci differenti per differenti agenzie: Rita Vivian ci racconterà il proprio peculiare modo di approcciarsi a un testo e al lavoro con l’autore.
Seguirà una sessione di “domande e risposte” per i partecipanti.
4) Come presentarsi: la parte dell’autore
“Cosa conviene inserire in una biografia? è opportuno menzionare i premi letterari vinti? e i racconti apparsi su riviste e antologie?”
Vedremo come affrontare la stesura di una biografia e come scrivere una lettera di presentazione, anche a partire dall’editore scelto.
5) Leggere il contratto editoriale
Durante il quinto incontro vedremo cosa aspettarci da un contratto e come interpretarne i vari punti, dall’anticipo alle royalties, dalla tiratura alla cessione dei diritti a terzi, fino alla scadenza di un contratto editoriale.
6) Incontro con Claudio Ceciarelli, editor
Claudio Ceciarelli, editor di e/o, ci racconterà il proprio modo di concepire e di vivere il mestiere di editor. Proveremo quindi a capire come valorizzare un romanzo a partire dalla sua esperienza.
Seguirà una sessione di “domande e risposte” per i partecipanti.
Docente
Giorgia Tribuiani è nata nel 1985 ad Alba Adriatica e vive a Pescara.
Laureata in Editoria e giornalismo, ha collaborato con testate giornalistiche e agenzie di stampa locali e nazionali (Ansa) e curato la comunicazione online per le multinazionali Honda, Ducati e Polar.
Attualmente lavora come docente di scrittura creativa presso la Bottega di Narrazione e il Penelope Story Lab.
È autrice dei romanzi Guasti (Voland, 2018) e Blu (Fazi Editore, 2021).